Stamattina ho ricevuto una mail dall'associazione La Collina dei Conigli. Riporto più sotto la mail così come l'ho ricevuta. Prima di leggerla però vi invito a rileggere un mio post dello scorso agosto, vi invito a soffermarvi sulle foto, su quei musetti.

Vi lascio anche il link dal sito dell'associazione in cui si spiega quello che sta accadendo.
Stasera io e Denis scriveremo all'amministrazione comunale di Faenza. Invito tutti voi amici di questo blog a far sentire anche la vostra protesta.
SECONDO APPELLO No alla deportazione dei conigli di Faenza
Faenza 18 Gennaio 2008
Le catture al parco di Faenza sono continuate nonostante le nostre richieste al sindaco di interrompere questa azione priva di senso.
Dato che la nostra presenza era riuscita in alcuni casi ad impedire le catture, sia con l'intervento diretto che con la soggezione data dal "rischio" di essere immortalati dalle riprese, il comune di Faenza giovedì 15 ha chiuso al pubblico il Parco per tutta la mattina impedendo l'ingresso ai volontari che intendevano documentare le modalità delle catture.
PIU' DI DUECENTO CONIGLI SAREBBERO STATI CATTURATI FINO AD OGGI.
Il comune di Faenza non si degna di rispondere ai nostri appelli, nel parco ora resiste (ma per quanto?) un piccolo gruppo di conigli che è riuscito a sfuggire alle catture.
A tutti voi che avete già scritto per cercare di interrompere le catture, a tutte le associazioni animaliste che con noi vogliono opporsi a queste scelte, chiediamo di non fermarsi e di continuare la lotta contro le azioni dell'amministrazione comunale di Faenza
La priorità è ora salvaguardare tutti gli animali catturati; chiediamo ancora una volta ai responsabili di dare conto di quanti conigli sono stati catturati, quanti sono rimasti feriti durante le catture e quanti siano morti fino ad ora.
Egregio Sig. Sindaco!
Adesso che ha completato la sua inutile retata di animali, inutile perché non è con le deportazioni che si combatte l'abbandono con cui i soliti ignoti riempiranno di nuovo il parco in sei mesi, si degnerebbe di dare un resoconto di quello che avete fatto?
Quali terribili pericoli comportava la presenza dei conigli al parco? Qualche distratto rischiava di essere inghiottito dalle loro tane? Perché non demolisce tutti i gradini davanti al palazzo del comune prima che qualcuno possa cadere??
Dove sono gli esperti (???) citati solo a posteriori e le loro motivazioni?
Se vuole un parco di plastica perché non estirpa tutti gli alberi e li sostituisce con palme artificiali? E già che c'è perché non mette qualche bel fenicottero di plastica?
Quei conigli erano già vittime della cattiveria umana, giochi per bambini non più usati, premi di lotterie non graditi, surplus di allevatori dilettanti, il suo compito era di tutelarli non di ignorarli,
· I conigli del parco devono tornare alle loro tane!
· Gli animali in libertà devono essere protetti, non perseguitati!
Per chi non è a conoscenza dell'appello che avevamo lanciato, le notizie principali, le immagini, i video e la rassegna stampa sono al seguente link:
A chi chiedere? Chi sono i responsabili? Potete utilizzare i seguenti indirizzi (tutti pubblici e disponibili in rete)
Fax 0546 691031
All'assessore ai beni ambientali: stefano.argnani@comune.faenza.ra.it
Fax 0546 691169
Al dirigente del settore Lavori Pubblici: luigi.cipriani@comune.faenza.ra.it
Fax 0546 691169
Se volete esprimere pubblicamente la vostra disapprovazione fatelo sapere anche alle redazioni locali dei giornali
Il Resto del Carlino
e-mail cronaca.ravenna@ilcarlino.net
Corriere Romagna - Edizione Faenza e Lugo
Tel. 0546 23120 Fax 0546 27150
e-mail faenza@corriereromagna.it
La Voce di Romagna
Tel. 0546 667510 Fax 0546 662679
e-mail faenza@lavocediromagna.com
Se avete amici che vogliano aiutare i conigli di Faenza inviategli questo messaggio (niente spam, per favore) e chiedetegli di appoggiare la nostra protesta!
Se volete saperne di più scriveteci a : info@lacollinadeiconigli,net